Biscotto all’amarena, il dolce del riciclo!

Rossana Calendano
Rossana Calendano

Il biscotto all’amarena è un vero e proprio must della pasticceria del Sud Italia, un dolcino che delizierà il palato di grandi e piccini, da preparare in casa, soprattutto nel periodo post-natalizio, quando spuntano pandori e panettoni da ogni angolo segreto della credenza per piombare magicamente ogni mattina sul tavolo della cucina!

La ricetta sembra bizzarra e la sua storia particolare. Pare sia stato inventato da un pasticciere che utilizzò per il ripieno ritagli di altre torte e pasticcini secchi, amalgamandoli poi con il cacao e l’amarena sciroppata.

L’amarena racchiude a pieno la mentalità del sud Italia, ovvero non buttare mai nulla ricreando altre bontà con fantasia, sapienza e manualità, senza dimenticare, nel caso dei dolci, le regole ferree che la pasticceria ci impone.

A qualcuno potrà non piacere l’idea di riutilizzare avanzi di dolci per preparare altri dolci, naturalmente si tratta sempre non di avanzi andati a male, ma ad esempio di torte tagliate male o non belle esteticamente da vendere, ma sicuramente buonissime da mangiare.


Ed ecco a voi la ricetta facile facile di questo dolce sfizioso da offrire ai vostri ospiti in occasione di un pranzo o di un caffè preso in compagnia.

Ingredienti per la frolla:

500 g di farina200 g di zucchero – 200 g di burro – 1 uovo – 1 tuorlo – 1 busta di vanillina

Ingredienti per il ripieno:

500 g di pandispagna – 400 g di marmellata di amarene – 4 cucchiai abbondanti di cacao amaro – 1 cucchiaio di liquore alchèrmes

Ingredienti per la glassa:

1 albume -100 g di zucchero a velo

Procedimento:

In una ciotola a bordi alti, inserire la farina, lo zucchero, la vanillina, il burro a temperatura ambiente, il tuorlo e l’uovo. Mescolare con le mani in modo da amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Riporre il panetto avvolto in una pellicola in frigo per 30 minuti.

Poi in un’altra ciotola sbriciolare il pandispagna, e inserire la marmellata di amarene e il liquore. Mescolare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo.

Stendere la pasta frolla con l’aiuto di un mattarello formando un rettangolo.

Riporre al centro della pasta frolla il ripieno e chiudere il tutto avvolgendo la pasta frolla formando un rotolo.

Tagliare il rotolo di pasta frolla imbottito di ripieno a fette abbastanza spesse.

Per la glassa, frullare l’albume e lo zucchero a velo insieme.

Disporre le fette su una teglia ricoperta in precedenza da carta forno e spennellarle con la glassa preparata precedentemente.

Disegnare su ogni biscotto tre striscioline orizzontali di marmellata con l’aiuto di uno stuzzicadenti.

Informare a 180˚C per 30 minuti. Vi consiglio di farli ben raffreddare prima di servirli ai vostri ospiti.

×