Un forno

Rossana Calendano
Rossana Calendano

Che cosa fa un forno?

Un forno prepara, in una dimensione tanto vicina a quella domestica e familiare, (rispettando però ogni norma igenico sanitaria vigente)  i biscotti per la colazione, che altrimenti sarebbero al “gusto conservante”, le merendine e le crostatine per i bimbi con la confettura fatta in casa come farebbe una mamma, una zia o una nonna. Perchè noi siamo mamme, zie e sorelle che preparano a mano prodotti caserecci d’eccellenza per la grande famiglia di quartiere.

Un forno prepara i dolci tipici della propria città come facevano le massaie di un tempo, le friselle e i tarallini uno ad uno. E così ogni acquisto, ogni assaggio, non è mai come quello precedente!

In un forno la commessa conosce molti nomi dei suoi clienti nonostante la scarsa memoria, e consiglia ad ognuno di loro i prodotti più genuini, quelli più freschi.

Un forno ti chiede di essere a lavoro tutto il giorno, tutto l’anno, tutta la vita, e così chi viene a trovarti diventa amico, quasi un familiare.

Un forno cerca di limitare l’impatto ambientale evitando di utilizzare la plastica quando non serve (nei 90% dei casi).

Infatti, è molto meglio conservare il pane nella carta o in un canovaccio come facevano i nostri avi invece della plastica, che lo rende gommoso e ne trasforma sapore e consistenza, creando umidità nell’involucro e facilitando la formazione delle muffe. Questo nostro pane interamente di SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO, invece, se conservato nella CARTA DEL PANE, al fresco, magari integro e non affettato, è buono e fragrante anche dopo 5 giorni!

Limitiamo l’impatto ambientale quando imbustiamo i biscotti invece di usare le vaschette a tutti i costi. Le buste difatti, chiuse ermeticamente, fanno sì che il biscotto resti fragrante molto più a lungo rispetto alle più impattanti vaschette.

Siamo un forno perchè prestiamo attenzione a tutti i dettagli ed alle persone, perchè ci prendiamo cura di loro, perchè amiamo ciò che facciamo e lo facciamo sempre con passione! Lo siamo da tre generazioni e lo saremo almeno per le prossime quattro!

 

× Come possiamo aiutarti?